Tipologia
Viaggio di gruppo a date fisse
Durata
10 giorni - 9 notti
Guida
Lingua italiana
Gruppo
Minimo 3, Massimo 36 persone
Partenze
8 Luglio 2023 Posti esauriti
22 Luglio 2023 Posti esauriti
29 Luglio 2023 Posti esauriti
5 Agosto 2023 Posti esauriti
12 Agosto 2023 Posti esauriti
21 Agosto 2023 Posti esauriti
Sistemazione
Hotel 3* a Reykjavik, categoria 3* o turistica durante il tour,
Camere con servizi privati
Trattamento
Pernottamento e prima colazione
5 cene, 2 pranzI inclusi lunch box
Trasporti
Trasferimenti con navetta regolare
E' possibile richiedere il trasferimento privato, consigliato soprattutto con gli arrivi in nottata o le partenza la mattina molto presto
Autobus 4x4 riservato durante il tour
E' possibile richiedere che il posto accanto al proprio venga lasciato libero
Voli
non inclusi
1° GIORNO: REYKJAVIK
Arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento con servizio di autobus-navetta a Reykjavik. Pernottamento all’hotel Klettur 3* (o similare)
2° GIORNO: REYKJAVÍK – PENISOLA REYKJAVNES – ÞINGVELLIR
Prima colazione. Visita panoramica di Reykjavík. Si continua in direzione del faro di Reykjanesviti e poi sosta nell’area geotermica vicino al lago Kleifarvatn, ricca di sorgenti termali e pozze di fango bollente. Successivamente di prosegue per la regione del Þingvallavatn, il più grande lago d’Islanda, attraversando l’area di Nesjavellir, ricca di fenomeni geologici. Visita al Parco Nazionale di Þingvellir, di estremo interesse naturalistico, geologico e storico, dove si incontrano due faglie tettoniche: europea e nord-americana. Cena e pernottamento nell’area di Hveragerði all’Hotel Ork (o similare)
3° GIORNO: GULLFOSS – GEYSIR – KJÖLUR – AKUREYRI
Prima colazione. Partenza per la visita alla “cascata d’oro” di Gullfoss e alle sorgenti calde di Geysir. Successivamente si attraversano gli altipiani interni lungo la pista di Kjölur tra brughiere, lande desertiche, ghiacciai, fiumi glaciali, laghi e colate laviche. Sosta e pranzo nell’area geotermica di Hveravellir con fumarole e vasche termali. L’itinerario prosegue per raggiungere Akureyri la capitale del Nord e l’area circostante. Due pernottamenti all’hotel Edda Akureyri (o similare)
4° GIORNO: AKUREYRI – MÝVATN – AKUREYRI
Prima colazione. Una giornata intera dedicata alla visita dell’area del Lago Mývatn, paradiso naturalistico dalle fantastiche formazioni vulcaniche. Tra le sue suggestive attrazioni vi sono gli pseudocrateri di Skútustaðagígar, le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la pittoresca zona di Námaskarð/Hverarönd con le sue sorgenti bollenti, ricche di argilla. Rientro ad Akureyri (o vicinanze) per il pernottamento.
Attività facoltativa da prenotare contestualmente al tour: entrata ai Myvatn Nature Baths. Incluso ingresso e asciugamano. Non Incluso: Noleggio/Acquisto costume da bagno e asciugamano
5° GIORNO: HÚSAVÍK – TJÖRNES – DETTIFOSS
Prima colazione. Partenza verso la ridente cittadina portuale di Húsavík dove si effettua un’escursione in barca per l’avvistamento delle balene. Si continua verso il Parco Nazionale di Jökulsárgljúfur dove si trova il canyon Ásbyrgi, dalla singolare forma a ferro di cavallo. Successivamente si raggiunge Dettifoss, la cascata più potente d’Europa. Cena e pernottamento nell’area di Mývatn all’hotel Narfastadir / Laugar (o similare)
6° GIORNO: MÝVATN – MÖÐRUDALUR – ISLANDA ORIENTALE
Oggi continuiamo verso gli altopiani interni di Modrudalsoraefi, in un’area naturalistica sub-artica di grande bellezza. Ci si dirige verso sud attraverso gli spettacolari fiordi dell’Est, dove torreggianti montagne si tuffano verticalmente nell’oceano. Si raggiunge Egilsstaðir, il capoluogo dell’est dell’Islanda, situata alle porte dei fiordi orientali. Cena e pernottamento nell’area all’hotel Edda Egilsstadir (o similare)
7° GIORNO: DJÚPIVOGUR – JÖKULSÁRLÓN – SKAFTAFELL
Prima colazione. Continuando attraverso i caratteristici fiordi orientali si visita Djúpivogur, piccolo e suggestivo paese di pescatori. Proseguendo in direzione sud, si giunge nella parte dell’isola dominata dal ghiacciaio del Vatnajökull il quale copre l’8% dell’Islanda ed è il più grande d'Europa. Si visita la laguna glaciale di Jökulsárlón dove i numerosi iceberg galleggianti creano un’atmosfera magica. Si continua poi verso il Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde tra le lingue glaciali che scendono dai ghiacciai Öræfajökull e Vatnajökull. Cena e pernottamento nell’area del Parco Nazionale Skaftafell all’hotel Skaftafell (o similare)
8° GIORNO: ELDHRAUN – LANDMANNALAUGAR – HEKLA
Prima colazione. Attraversando il campo lavico di Eldhraun (prodotto nell’anno 1783 dalla tremenda eruzione del vulcano Laki) si torna nuovamente verso l’interno dell’Islanda. Lungo la pista interna che attraversa la riserva naturale di Fjallabak si arriva a Landmannalaugar, incantevole zona tra maestose vette di riolite, tortuose colate di lava, azzurri laghetti di montagna e gradevoli fonti termali, dove poter fare un bagno immersi nella natura. Lasciata questa zona dai colori unici si passa ad una di campi di cenere, pomice e lava posti ai piedi di Hekla, il vulcano più famoso d’Islanda. Pernottamento nella zona. Cena e pernottamento nella zona all’hotel Hvollsvollur (o similare)
9° GIORNO: COSTA SUD – SELJALANDSFOSS – REYKJAVÍK
Mattinata dedicata alla scoperta della costa sud dell’Islanda, dove si possono ammirare le estese verdi praterie che sconfinano fino al mare. Visita alla sorprendente cascata di Seljalandsfoss e alla imponente cascata di Skogar. Si prosegue fino alla spiaggia nera di Reynisfjara situata vicino al piccolo villaggio di Vík. Nel pomeriggio si rientrerà verso la capitale. Pernottamento a Reykjavik all’Hótel Klettur 3* (o similare)
10° GIORNO: REYKJAVIK
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Keflavik con servizio di autobus-navetta.
Islanda|13
Islanda
Aggiornamento: 29/08/23 10:19