Tipologia
Viaggio di gruppo a date fisse
Durata
8 giorni - 7 notti
Guida
Lingua italiana
Informazioni
Un itinerario che costituisce una novità nel panorama dei tour invernali in nord Europa: un vero tour, una settimana intorno al Golfo di Botnia, dove le acque separano Svezia e Finlandia. Nel pieno inverno la parte più settentrionale di questo mare gela, costituendo una sorta di ponte che sembra unire queste due nazioni, sotto il magico manto delle luci del nord.
Gruppo
minimo 2 persone
Partenze
31 Gennaio 2026
21 Febbraio 2026
28 Febbraio 2026
14 Marzo 2026
Sistemazione
Hotel 3*
Trattamento
Prima Colazione, Cinque cene, due pranzi
Voli
Le quote includono i costi dei voli da Milano secondo le disponibilità rilevate al momento della preparazione del programma (Agosto 2025). Al momento della richiesta di preventivo sarà fornita la quota precisa applicabile in quel momento. È possibile richiedere quotazioni con partenze da altre città.
1° GIORNO ARRIVO A UMEÅ
Voli da Milano, oppure da altre città su richiesta. Arrivo all’aeroporto di Umeå. Verranno organizzati 2 trasferimenti per l’hotel, i cui orari verranno comunicati a ca 10 gg dalla partenza. Umeå è una cittadina nel nord della Svezia molto giovane e dinamica soprattutto grazie alla sua università che accoglie ca 40.000 studenti ogni anno. Ci troviamo già nella parte artica della Scandinavia per cui in caso di attività solare e condizioni meteo favorevoli sarà possibile vedere l’aurora boreale, magari cercando un posto senza troppe luci della città. Pernottamento in hotel, Clarion Umeå / U&Me o similari
2° GIORNO TAVELSJÖ – UMEÅ – VAASA (Navigazione)
Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la località di Tavelsjö, un villaggio a circa mezz’ora da Umeå che sorge intorno ad un lago. Qui incontreremo Jon Krista, un sami che accoglie visitatori da tutto il mondo nella sua fattoria di renne: all’interno di una tipica tenda sami sentiremo storie della vita dei sami, incontreremo le renne e potremo passare un po’ di tempo con loro per accarezzarle e scattare delle foto di rito. Al rientro ad Umeå, faremo un breve stop in un piccolo museo che è veramente una chicca: Guitars! Qui due fratelli piuttosto eccentrici possiedono una delle collezioni più importanti al mondo di chitarre, e vi mostreranno il piccolo museo guidando personalmente la visita e raccontandovi aneddoti (alcuni davvero speciali) su come o perché sono in possesso di questo o quel particolare modello di chitarra. Successivamente è previsto un trasferimento al porto di Umeå, qui prenderemo la nave Wasaline per attraversare il mare semi-ghiacciato ed arrivare in Finlandia, nella cittadina di Vaasa (3h45 di navigazione). La nave è un gioiello di tecnologia ed ingegneria ed è considerata ad oggi all’avanguardia in tema di sostenibilità. Pranzo a bordo. All’arrivo in serata a Vaasa è previsto un trasferimento al vostro hotel che vanta una certificazione Green Key. Cena e pernottamento Sokos Hotel Royal Vaasa o similare
3° GIORNO VAASA – KOKKOLA – KALAJOKI
Dopo un breve giro di Vaasa, partiremo per il nostro viaggio lungo la costa del Golfo di Botnia in direzione nord. Appena fuori Vaasa troviamo l’arcipelago Kvarken, proclamato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Tutta questa è una regione praticamente bilingue, noterete come spesso nelle cittadine i cartelli stradali siano sia in finlandese che in svedese. Gli stessi nomi delle città possono essere doppi come nel caso di Pietarsaari o Jakobstad, una delle prime cittadine lungo il percorso. Faremo una breve sosta a Kokkola, una cittadina con un incantevole mix di storia, cultura e natura. Visiteremo Neristan, la città vecchia, dove le strade acciottolate raccontano storie secolari. Proseguimento poi per Kalajoki, un posto molto rinomato per le vacanze estive dei finlandesi grazie alle sue spiagge. Pranzo in arrivo. Nel pomeriggio avremo la possibilità di andare sul mare ghiacciato sedendo su una slitta trainata da una motoslitta, percorreremo un breve tratto lungo la spiaggia e sarà possibile scendere e passeggiare sul mare ghiacciato. Al rientro a Kalajoki, avrete il resto del pomeriggio per godere della SPA dell’hotel con la sua piscina e con le sue saune oppure potrete visitare il pub del posto ed unirvi ai locali per una birra. Cena e pernottamento in hotel, anch’esso con certificazione di sostenibilità. In serata, con un po’ di fortuna, basterà uscire dall’hotel e camminare sulla spiaggia per vedere l’aurora boreale. Santa’s Hotel Sani o similare
4° GIORNO KALAJOKI – OULU
Durante la mattinata proseguiamo il nostro viaggio lungo la costa stavolta per raggiungere la cittadina di Oulu, Capitale Europea della Cultura 2026 che unisce innovazione e tradizione in un’atmosfera autenticamente finlandese. Nel centro spicca la Cattedrale in stile neoclassico, che custodisce uno dei ritratti più antichi del paese, e poco distante si trova il moderno Teatro Municipale sull’isola di Vänmanninsaari. Imperdibile una passeggiata nella Piazza del Mercato, dove il mercato coperto Kauppahalli offre specialità locali e la statua del Toripolliisi, simbolo cittadino, accoglie i visitatori con il suo sguardo bonario. Nel pomeriggio avremo la possibilità di trasformarci in artisti grazie ad un’attività di scultura con il ghiaccio. Dopo una spiegazione sulle tecniche e sulle attrezzature a disposizione, potrete dare sfogo alla vostra creatività e dare vita al vostro capolavoro. Resto del pomeriggio a disposizione per girare liberamente il centro di Oulu e scegliere dove mangiare tra i numerosi ristoranti a disposizione. Pernottamento in hotel, Sokos Hotel Arina / Scandic Oulu o similari
5° GIORNO KEMI – HAPARANDA
Partenza per Kemi dove effettueremo un husky safari. Arrivati alla safari house ci verranno dati gli abiti termici per effettuare l’escursione. Un breve trasferimento ci porterà poi alla husky farm. Qui la guida farà un briefing sulle regole di sicurezza e poi si partirà in un sentiero di 3 km che si snoda attraverso le terre ghiacciate e le paludi, immersi nella natura incontaminata della Lapponia. Dopo il giro con i cani, potete sorseggiare una bevanda calda ed imparare di più sulla vita quotidiana degli husky dell'Alaska. E naturalmente, potrete accarezzare i cani e scattare foto con loro. Attraverseremo poi il confine tra Finlandia e Svezia delimitato dalle due cittadine di Tornio (Finlandia) e Haparanda (Svezia). Arrivo al vostro hotel in Svezia. Cena e pernottamento. Haparanda Stadshotell o similare (due pernottamenti).
6° GIORNO HAPARANDA
Giornata a disposizione per eventuali attività opzionali: l’escursione più famosa in questa zona è quella della rompighiaccio (425€ per persona), ma ci sono varie alternative oppure c’è sempre la possibilità di godere di un giorno di completo relax in hotel utilizzando la sauna. Cena e pernottamento.
7° GIORNO LULEÅ – SKELLEFTEÅ
Continuando il percorso lungo il lato svedese della costa faremo una sosta a Gammelstad, altro Patrimonio Unesco formato da oltre 400 abitazioni di legno e dalla Chiesa di pietra risalente al XV secolo. Proseguiamo per Luleå dove effettueremo una breve visita panoramica prima dell’ultimo tratto per raggiungere Skellefteå per un pernottamento speciale presso il Wood Hotel. Questa struttura è stata costruita interamente con legno proveniente dalle foreste locali ed è tra le costruzioni in legno più alte al mondo con i suoi 20 piani. L’hotel dispone di una SPA di altissimo livello ed uno dei ristoranti più rinomati di tutta l’area artica, con un focus sulla sostenibilità e sull’offrire prodotti tutti locali. Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO RITORNO
Prima colazione in hotel. Verranno organizzati 2 trasferimenti per l’aeroporto, i cui orari verranno comunicati a ca 10 gg dalla partenza. Voli per Milano, oppure verso altre città su richiesta.
QUOTE PER PERSONA IN EURO
Periodo | Quota in doppia | Quota in singola | 3° letto |
31/1/26 | 3.050 | 3.660 | 2.840 |
---|
21/2/26 | 2.815 | 3.420 | 2.605 |
---|
28/2/26 | 3.225 | 3.830 | 3.015 |
---|
14/3/26 | 2.995 | 3.600 | 2.785 |
---|
Le quote includono i costi dei voli da Milano secondo le disponibilità rilevate al momento della preparazione del programma (Agosto 2025). Al momento della richiesta di preventivo sarà fornita la quota precisa applicabile in quel momento. È possibile richiedere quotazioni con partenze da altre città.
LE QUOTE COMPRENDONO
• Voli da Milano, secondo le quote disponibili al momento della preparazione del programma. Incluso un bagaglio in stiva per persona (max 23kg) e le tasse aeroportuali
• Trasferimenti collettivi in arrivo il primo giorno e in partenza l’ultimo giorno. Verranno organizzati 2 trasferimenti per l’aeroporto, i cui orari verranno comunicati a ca 10 gg dalla partenza.
• Pernottamenti negli hotel 3* indicati o similari, incluse prime colazioni. In caso di partenza molto presto l’ultimo giorno, potrebbe non essere possibile consumare la prima colazione.
• Cinque cene in hotel, a tre portate o a buffet
• Due pranzi a buffet
• Accompagnatore di lingua italiana dal 2° al 7° giorno
• Bus GT a disposizione dal 3° al 7° giorno
• Escursione Incontro con le renne a Umeå
• Ingresso Guitars – The Museum ad Umeå
• Passaggio in nave Umeå-Vasa
• Escursione sul mare ghiacciato a Kalajoki
• Attività Snow Sculpting ad Oulu
• Escursione Husky Safari
• Assicurazione multirischio medico/assistenza/bagagli/annullamento
• Assicurazione per la pratica sportiva (motoslitta e slitta il 3° e il 5° giorno)
LE QUOTE NON COMPRENDONO
• Facchinaggio
• Pasti ed escursioni non indicati come inclusi
• Bevande ai pasti
• Tutto quanto non esplicitamente indicato come incluso
DOCUMENTI DI VIAGGIO
I documenti di viaggio vengono spediti tramite e-mail e di norma, se non diversamente indicato, non necessitano di alcuna stampa. È sufficiente il salvataggio sul proprio smartphone in modo da averli a portata di mano in caso di necessità. È comunque possibile richiedere la spedizione tramite corriere espresso del kit documenti (blocco rilegato con spirale contenente itinerario, voucher, certificato assicurativo, numero di contatto di emergenza; guida tipo National Geographic se disponibile per la destinazione o libro/gadget di pari livello per le Maldive) al costo di 45€ per ogni kit. La richiesta di spedizione del kit può essere evasa fino a 15 giorni prima della partenza ed è possibile solo all’interno del territorio italiano.
TERMINI DI PAGAMENTO E CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto pari alla quota voli più il 25% di quanto rimanente. Dato che il costo dei voli è dinamico e variabile in base al riempimento degli stessi o ad ogni variabile richiesta, sarà possibile quantificarne l’esatto importo al momento del preventivo per la prenotazione. Il saldo è richiesto 35 giorni prima della partenza.
In caso di cancellazione da parte dei Clienti la prenotazione è soggetta alle seguenti penali, coperte dall’assicurazione annullamento inclusa per i casi da essa previsti.
Voli: generalmente il 100% dal momento della prenotazione
Servizi a terra:
Cancellazione comunicata fino a 45 giorni prima della partenza: 15% di penale
Cancellazione comunicata da 44 a 30 giorni prima della partenza: 30% di penale
Cancellazione comunicata da 30 o meno giorni prima della partenza: 100% di penale.
L’indicazione è in giorni di calendario, le informazioni di cancellazione devono avvenire in forma scritta (email).
ASSICURAZIONE MUTLIRISCHIO
La quota di iscrizione include l’assicurazione contro le penali da annullamento; indennizzo per furto, smarrimento o ritardo nella riconsegna del bagaglio; assistenza alle persone, spese mediche e di rimpatrio; indennizzo per la perdita dei servizi dovuti a overbooking o cambi dei servizi inizialmente contrattati o per rientro anticipato o perdita di coincidenze; ritardi; infortuni; responsabilità civile; fallimento dei fornitori dei servizi; eventi di forza maggiore.
L’assicurazione inclusa copre tutte le spese di quarantena, di cura e di rientro sanitario fino a 1.000.000€. La franchigia per le cancellazioni è del 15%. È possibile stipulare assicurazioni con valori e franchigie diverse, maggiori informazioni su richiesta. L’assicurazione annullamento copre i casi di cancellazione da infezione Covid-19.
L’importo della polizza inclusa è calcolato in base al rischio statistico da parte della compagnia assicuratrice, in caso di viaggiatori che abbiano compiuto 67 anni al momento della prenotazione viene applicato un supplemento variabile a seconda del valore della pratica e del tipo di assicurazione.
Scandinavia|65
Scandinavia
Aggiornamento: 07/08/25 12:31