ISLANDA

Europa

Latrabjarg
Gullfoss
Thingvellir
Krafla
Whale Watching
Blue Lagoon

#Self Drive Islanda Circolare - 13 giorni

Locandina PDF

La scoperta dell’Islanda con la formula Self Drive è diventato un grande classico: scoprite le nostre proposte da 5 a 15 giorni. A richiesta è possibile richiederci itinerari a vostro piacimento, sistemazioni più spartane in camere con servizi condivisi, altre categorie di auto, periodi non inclusi in quelli definiti nel programma (anche invernali)
I PREZZI INCLUDONO L'ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO E ANNULLAMENTO, L'ISCRIZIONE, LE SPESE PRATICA E L'ASSICURAZIONE SCDW PER L'ABBASSAMENTO DELLA FRANCHIGIA
COPERTURA ASSICURATIVA COVID-19 INCLUSA (Annullamento da positività al Coronavirus, costi di quarantena, interruzione vacanza)

Tipologia

Viaggio individuale

Durata

13 giorni - 12 notti

IMPORTANTE

Età minima richiesta per il noleggio auto: 20 anni

Partenze

Tutti i giorni

Sistemazione

Hotel 3 Stelle a Reykjavik.
Nelle altre località hotel 3 stelle o turistici o guesthouse.
Servizi privati

Trattamento

Prima colazione inclusa, ad esclusione di due notti

Trasporti

Traghetto tra la penisola di Snaefellsnes e la regione dei Fiordi Occidentali

Voli

Non inclusi

Noleggio auto

Noleggio

Note

L’intestatario del noleggio dovrà essere uno dei guidatori ed essere in possesso carta di credito valida a lui intestata. NON sono ammesse le carte di credito elettroniche/ricaricabili. E’ facoltà della stazione di noleggio preaddebitare una somma pari alle franchigie che non vengono assicurate. Tale somma sarà rimborsata alla riconsegna del veicolo se non saranno riscontrati danni, furti e mancanze di carburante. Tutti i guidatori devono avere minimo 26 anni ed essere in possesso di patente idonea valida rilasciata da almeno un anno.

1° GIORNO: REYKJAVIK

Arrivo all’aeroporto (eventualmente dopo la mezzanotte) e ritiro dell’auto. Pernottamento a Reykjavik, o, su richiesta, nell’area dell’aeroporto di Keflavik.

2° GIORNO: REYKJAVIK – DEILDARTUNGUHVER – BORGARFJÖRÐUR (Circa 200Km)

Iniziate il lungo viaggio circolare, che vi porterà a scoprire questa terra stupefacente. Lasciandovi alle spalle la capitale, dirigetevi verso Reykholt per poi giungere a Deildartinguhver, l’area geotermale più grande d’Europa. Se vorrete, da Husafell (o da Klaki nei mesi estivi e con un auto 4x4), partono escursioni con camion a otto ruote motrici, che si arrampicano sul ghiacciaio per portarvi a visitare l’interno del gigante di ghiaccio. Nella stessa area, vicino a Husafell, sono interessanti le cascate Hraunfossar. Pernottamento nell’area del Borgarfjörður.

3° GIORNO: PENISOLA SNÆFELLSNES (Circa 160Km)

Percorrete la strada costiera verso nord, lasciandovi alle spalle il Borgarfjörður ed arrivando fino alla penisola di Snæfellsnes, sulla quale troneggia la cima innevata del bellissimo e mitico ghiacciaio-vulcano di Snæfellsjökull. Le forze che da sempre plasmano e disegnano il paesaggio sono quelle perenni del vulcanesimo, dei fiumi torrenziali e dei ghiacciai che in numerose occasioni si sono riversati a valle fino alle rive del mare. Pernottamento sulla penisola di Snæfellsnes.

4° GIORNO: PENISOLA SNÆFELLSNES – PATREKSFJÖRÐUR (Circa 150Km + Navigazione)

Navigate attraverso il Breiðafjörður, che ospita più di 3.000 piccole isole abitate da uccelli marini nidificanti e giocose foche. Dopo aver raggiunto la sponda della regione dei fiordi occidentali, iniziate a scoprire le attrazioni principali della zona: le scogliere Latrabjarg, il punto più occidentale d'Europa dopo le isole Azzorre, che raggiungono la notevole altezza di 400 metri e sono la casa di pulcinelle di mare, sule, urie e gazze marine. Questa bella scultura della natura è stata riconosciuta sia da Lonely Planet che dal National Geographic come uno dei più grandi spettacoli della fauna selvatica in tutto il mondo. Le scogliere fanno una splendida vista alle bellissime spiagge sottostanti durante il sole di mezzanotte dell'estate. Pernottamento nell’area di Patreksfjorður

5° GIORNO: PATREKSFJORÐUR – ISAFJORÐUR (Circa 220Km)

Continua il viaggio attraverso gli spettacolari Fiordi Occidentali. La fragorosa cascata Dynjandi scende per 100 metri dal bordo di una montagna. La base della cascata offre una vista verso il mare su vallate lussureggianti, che la rende una tappa ideale per un picnic. Lungo il tragitto godrete del fascino della provincia nei villaggi di pescatori di Þingeyri prima di arrivare a Isafjörður. Esplorate il capoluogo dei fiordi occidentali, che ha una vera e propria vitalità e un accattivante micro-cultura creata da anni di isolamento. Pernottamento nell’area di Isafjörður

6° GIORNO: ISAFJORÐUR – HOLMAVIK (Circa 225Km)

Iniziate il viaggio di uscita da questa meravigliosa e sperduta regione, continuando a lambire l’oceano che penetra nella montagna dai bracci dell’Isafjarðarjup, lungo la strada di collegamento verso la “mainland”. Queste sono zone pressochè disabitate dall’uomo, ma riccamente popolate di foche ed uccelli. Pernottamento nell’area di Holmavik

7° GIORNO: HOLMAVIK – AKUREYRI (Circa 335Km)

Tornando nella “mainland”, la prima zona che attraversate è appropriatamente denominata “Vatnsdalur”, letteralmente “la valle dell’acqua”. Tutta questa area e la vicina Skagafjörður è cosparsa di fattorie, con gli allevamenti dei tipici cavalli islandesi. Nelle vicinanze di Sauðarkrokur si trova Glaumbær, un museo all’aperto con la ricostruzione di un’antica fattoria con le tipiche case dal tetto di torba. Infine entrate nel capoluogo della regione del nord, Akureyri, sede di scuole e università, situato sul fiordo di Eyjafjörður. Pernottamento ad Akureyri.

8° GIORNO: AKUREYRI – HUSAVIK – ASBYRGI – LAGO MYVATN (Circa 275Km)

Appena arrivate sull’altipiano dove si trova anche il lago Myvatn, trovate Goðafoss, la cascata degli dei. A breve distanza, circa un’ora dal lago, incontrate Husavik, una cittadina dedita alla pesca: da qui potreste partecipare ad una uscita in barca per la ricerca delle balene. Poco più ad est, il canyon di Asbyrgi, un’enorme impronta lasciata dallo zoccolo di Sleipnir, il cavallo di Odino. Pernottamento nell’area di Myvatn / Laugar.

9° GIORNO: LAGO MYVATN – SEYÐISFJÖRÐUR (Circa 300 Km)

Poco dopo aver lasciato il lago, trovate le aree vulcaniche di Hverarond, dalle pozze di fango bollente e la caldera del vulcano Krafla, raggiungibile con una brevissima deviazione. Successivamente, con un assaggio di altopiano, la cascata Dettifoss, la più potente d’Europa, che forma un profondo e scenografico canyon. Attraversate tutta la zona deserta del Modradalur e giungete a Egilsstadir, poi percorrete la bella strada panoramica che porta al fiordo di Seydisjordur. Pernottamento a Seydisfjordur o Egilsstadir

10° GIORNO: SEYÐISFJÖRÐUR – HÖFN (Circa 280 Km)

Partenza verso sud, per raggiungere il più esteso ghiacciaio d’Europa. Lasciate la strada n.1 per seguire la linea costiera lungo i fiordi. Incontrate prima il Reyðarfjörður, il più lungo e largo tra i fiordi orientali, poi i più piccoli, ma ugualmente spettacolari, Faskruðfjörður e Stöðvarfjörður. L’omonimo villaggio di quest’ultimo presenta due particolari attrazioni: i murales dipinti su diversi edifici pubblici ed il museo delle Pietre, una collezione costituita da innumerevoli pezzi della geologia islandese. Infine lo stretto fiordo di Djupivogur chiude la zona dei fiordi orientali. Pernottamento nell’area di Höfn.

11° GIORNO: HÖFN – SKOGAR (Circa 305 Km)

Il percorso del giorno si dipana quasi interamente lungo la linea stretta tra l’oceano e l’enorme ghiacciaio Vatnajökull. Nella laguna di Jokulsarlon, stretta tra il fronte del Breiðamerkurjokull e il mare, galleggiano numerosi iceberg dai riflessi azzurri, alcuni dei quali striati da nera sabbia lavica, tra i quali è possibile navigare a bordo di mezzi anfibi. La costa, lungo questa sezione del tour, presenta quasi sempre colori delle tonalità del grigio, dovuti alle eruzioni vulcaniche di cui l’Islanda è da sempre protagonista, tanto da formare ampie pianure di detriti, come quella di Skeiðarársandur, che copre un’area di oltre 1.300 km2. Il Parco Nazionale Skaftafell, al cui interno si trova la cascata Svartifoss, chiude il percorso ai piedi del ghiacciaio, poco prima di giungere allo storico centro di Kirkjubærjarklaustur. Nelle immediate vicinanze di Vik si trova la spiaggia nera di Reynisjfara, le cui particolari formazioni basaltiche testimoniano il notevole profilo geologico di quest’area, ed il vicino arco di roccia di Dýrholaey. Pernottamento nell’area di Skogar.

12° GIORNO: VIK – CIRCOLO D’ORO – REYKJAVIK (Circa 300Km)

Si prosegue lungo la costa meridionale incontrando le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss. Lasciando la costa ci si avvicina all’altopiano centrale ed al “Circolo d’Oro”, un percorso che racchiude tre delle più importanti e visitate attrazioni dell’Islanda. Trovate infatti Gullfoss, la cascata d’oro, una delle più imponenti e, molto vicino, l’area geotermale di Geysir, le cui eruzioni d’acqua e vapore hanno dato il nome al fenomeno dei geyser. Infine Þingvellir, dove la geologia si mischia con la storia: infatti qui è perfettamente visibile la frattura geologica che separa le placche continentali americana ed eurasiatica e, nel X secolo fu costituito il primo parlamento della storia. Pernottamento a Reykjavik o, su richiesta, nella zona di Keflavik, più vicina all’aeroporto.

13° GIORNO: REYKJAVIK

Trasferimento all’aeroporto internazionale di Keflavik, consegna dell’auto. Se l’orario del volo lo permette, non perdetevi un giro per il vivace centro della capitale o un bagno tonificante immergendovi nella Blue Lagoon, che si trova proprio sulla strada verso l’aeroporto.


2 Persone = 1 Camera doppia; 3 Persone = 1 Camera Tripla; 4 Persone = Due camere doppie
Auto (esempi di veicoli, o similari): Cat A=Toyota Yaris; Cat B=Volkswagen Golf; Cat P=Skoda Octavia SW 4x4; Cat. E2=Dacia Duster 4x4; Cat F=Toyota Rav4 4x4
Tutti i noleggi sono soggetti a:
FRANCHIGIA RESIDUA DANNI E FURTO (ANCHE PARZIALE): ISK 55.000 (circa 410€)
GUIDATORE SUPPLEMENTARI AUTORIZZATI OLTRE AL PRIMO (Facoltativo): ISK 900 (circa 6€)/giorno, da richiedere e pagare in loco al momento di inizio del noleggio
La vettura non è assicurata nel caso di guasti/danni/panne durante l’attraversamento di guadi. Eventuali danni o richieste di soccorso saranno nel caso totalmente a carico dell’intestatario del contratto di noleggio anche nel caso di sottoscrizione dei pacchetti assicurativi opzionali
L’intestatario del noleggio dovrà essere uno dei guidatori ed essere in possesso carta di credito (Mastercard o Visa) valida a lui intestata. NON sono ammesse le carte di credito elettroniche/ricaricabili. E’ facoltà della stazione di noleggio preaddebitare una somma pari alle franchigie che non vengono assicurate. Tale somma sarà rimborsata alla riconsegna del veicolo se non saranno riscontrati danni, furti e mancanze di carburante. Tutti i guidatori devono avere minimo 26 anni ed essere in possesso di patente idonea valida rilasciata da almeno un anno.
In Islanda, anche con vetture 4x4 è vietato circolare al di fuori di strade e piste tracciate: contravvenire a questo è considerato penalmente rilevante e, quando viene deturpata la natura (es. tracce degli pneumatici nel muschio) addirittura un crimine.
L’auto deve essere restituita entro la stessa ora in cui è avvenuto l’inizio del noleggio
LE QUOTE COMPRENDONO
• Noleggio dell’auto della categoria prescelta, incluso chilometraggio illimitato, SCDW, tasse locali
• Pernottamenti a Reykjavik in hotel 3* centrali o semicentrali in camere con servizi privati
• Pernottamenti nel resto d’Islanda in hotel 3* o hotel turistici non classificati o guesthouse, in camere con servizi privati
• Trattamento di pernottamento e prima colazione (ad eccezione di Seydisfjordur dove non è inclusa)
• Assicurazione multirischio, con protezione annullamento e rischio Covid-19
• Traghetto da Stykkisholmur a Brjanslaekur
• Compensazione ambientale
• Iscrizione
LE QUOTE NON COMPRENDONO
• Pasti, bevande ed extra in genere
• Costi e spese dovuti all’utilizzo ed alla circolazione del veicolo noleggiato
• Voli
• Tassa di soggiorno, generalmente da 150 a 300ISK al giorno da pagare localmente
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”
NOTE
A causa della limitata disponibilità e del grande successo della destinazione, gli itinerari proposti potrebbero subire modifiche, consentendo comunque la visita delle zone indicate, e alcune strutture potrebbero essere di grado inferiore e/o superiore a quelle proposte. Per lo stesso motivo, anche il prezzo finale all’atto della prenotazione potrebbe essere differente.
Le quote possono subire variazioni in base all’aumento delle tasse locali, e a qualsiasi aumento di costi al di fuori del nostro controllo.
PAGAMENTI E PENALI
Al momento della prenotazione è richiesto il versamento di un acconto pari al totale dell'eventuale quota dei voli, più il 25% di quanto rimanente. Il saldo è richiesto 30 giorni prima della partenza. Nel caso di prenotazione a meno di 30 giorni prima della partenza, acconto e saldo dovranno essere versati alla conferma in un’unica soluzione.
Le penali (coperte dall’assicurazione annullamento per i casi da essa previsti) in caso di cancellazione da parte del cliente sono:
Voli: penale del 100% dal momento della prenotazione
Servizi a terra: penale del 15% per le prenotazioni cancellate fino a 31 giorni prima della partenza, 25% per le prenotazioni cancellate fino a 21 giorni prima della partenza; 50% per le prenotazioni cancellate fino a 15 giorni prima della partenza; 75% per le prenotazioni cancellate fino a 10 giorni prima della partenza; 100% per le prenotazioni cancellate 9 o meno giorni prima della partenza. Vedere sotto per la copertura assicurativa delle penali.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione include l’assicurazione contro le penali da annullamento, senza alcuna franchigia nel caso di ricovero, 15% negli altri casi; indennizzo per furto, smarrimento o ritardo nella riconsegna del bagaglio; assistenza alle persone, spese mediche e di rimpatrio; indennizzo per la perdita dei servizi dovuti a overbooking o cambi dei servizi inizialmente contrattati o per rientro anticipato o perdita di coincidenze; ritardi; infortuni; responsabilità civile; fallimento dei fornitori dei servizi; eventi di forza maggiore.
Sono incluse le spese per eventuale quarantena fino al totale di 2025€ o 135€ al giorno.
La copertura annullamento a causa di Covid è limitata ai casi di positività degli assicurati ed include il totale del costo pratica o della penale applicata. Non è inclusa la copertura nel caso di isolamento fiduciario dovuto al contatto con terzi positivi. E’ comunque possibile stipulare questa copertura al costo di 50€ per persona.
Islanda|27
Islanda
Itinerario in versione PDF (318 Kb)
Aggiornamento: 24/10/22 09:33